Passa ai contenuti principali

Relazione dell'Incontro con il Sindaco del 26/01/2012

Si è tenuta nei giorni scorsi la prevista riunione per discutere di alcuni problemi concernenti il nostro borgo. Presenti alla riunione, da parte dell’Amministrazione Comunale, il Sig. Sindaco Prade, L’ing. Lussu (lavori pubblici), il Comandante Dalla Ca’ (responsabile della polizia municipale) Il Sig. Reolon Luciano (assessore alle frazioni) ed infine l’Architetto Erranti dell’ufficio tecnico del Comune.
I vari punti all’o.d.g. sono stati così argomentati:
  • 1. Prosecuzione dei lavori per il marciapiede di Via Montegrappa: il Sig. Sindaco, nonostante che la cosa fosse stata già definita in precedenti incontri, segnala che il nuovo patto di stabilità indetto dall’attuale governo Monti, nega di fatto la possibilità ad ogni Comune di eseguire opere pubbliche che non rivestano carattere di emergenza o manutenzione. Pertanto il lavoro, sebbene già concordato e stabilito, non si può, di fatto, eseguire, a meno di non far intervenire, come partecipe della spesa, un soggetto terzo, e precisamente la Comunità Montana. Il Sig. Sindaco si è impegnato ad organizzare un incontro col Presidente della stessa per discutere della cosa. L’incontro si è tenuto in data 14 u.s. ed Il presidente della Comunità Montana, Sig. De Bona, ci ha offerto la sua collaborazione, sia in termini di manodopera che in termini economici, non appena il Comune avrà eseguito le opportune manovre per ottenere la proprietà delle aree in cui dovrà passare il marciapiede. Sempre durante questa riunione l’Ing. Lussu ci ha garantito che, non appena le condizioni meteo lo permetteranno, farà eseguire una manutenzione sull’opera.
  • 2. Riparazione e manutenzione del marciapiede di Via Rugo che porta alle scuole Elementari: abbiamo richiesto che tale intervento sia inserito nei “lavori di manutenzione” che il patto di stabilità permette di eseguire. L’Amm.ne si è riservata di verificare l’effettiva proprietà del marciapiede stesso, ed in caso sia di propria competenza, di valutare la fattibilità di tale intervento.
  • 3. Segnaletica orizzontale ed illuminazione presso la rotonda del ponte Bailey: L’Ing. Lussu segnala che è propria intenzione provvedere al rifacimento della segnaletica orizzontale relativa ai passaggi pedonali, in quanto la stessa, essendo fatta con criteri provvisori “di cantiere” ha una durata limitata, e pertanto dev’essere rifatta periodicamente. Per quanto riguarda l’illuminazione stradale lo stesso ci segnala che è presente un guasto dell’impianto che non si riesce ad individuare.
  • 4. Dissuasori ottici presso la curva della pizzeria Montegrappa: Il sig. Dalla Cà concorda sulla pericolosità del luogo, concorda inoltre sull’efficacia del mezzo di dissuasione ottico (in quanto quello fisso, per legge, non si potrebbe installare) ma il già summenzionato patto di stabilità impedisce al momento qualsiasi nuovo intervento. Per venire incontro alle ns. esigenze di sicurezza, ci segnala che, compatibilmente con la disponibilità del proprio personale, intende istituire un “giro di ronda” di un vigile principalmente a scopo dissuasivo. A margine, con lo stesso Sig. Dalla Cà, abbiamo riportato una richiesta di una residente del palazzo Ex concerie. La stessa ha un’autorizzazione a parcheggiare e richiede che tale autorizzazione sia estesa anche al parcheggio delle Concerie, in procinto di passare a disco orario. Il Comandante Dalla Cà si è impegnato ad estendere l’autorizzazione in tal senso, anche se in una più larga ottica di ristrutturazione della ZTL che sta valutando.
  • 5. Sistemazione del passaggio pedonale verso il parcheggio di Lambioi: L’amministrazione concorda che lo stesso ha necessità di essere risistemato, in quanto, nei momenti di pioggia, diventa impraticabile. Anche in questo caso i tempi dell’intervento sono da verificare.
  • 6. Rimozione vasche Imhoff: Ci viene segnalato, da parte dell’Ing. Lussu, che tale lavoro non è di competenza del Comune, bensì dell’ATO (ambito territoriale ottimale). In base ad informazioni in suo possesso tale lavoro, già definito, è al momento bloccato, dovrebbe partire nel corso dell’anno 2013.
  • 7. Linea ad alta tensione: In relazione ad alcune notizie apparse nei giorni scorsi sui giornali, abbiamo richiesto all’Ing. Lussu, se era a conoscenza di lavori sulle linee in oggetto che potessero interessare la nostra zona. Ci viene segnalato che Terna ha sì intenzione di eseguire dei lavori, ma sfruttando la palificazione già esistente, addirittura aumentandone l’altezza.
  • 8. Festa del borgo: A margine dell’incontro abbiamo richiesto al Sig. Sindaco un impegno, in termini di permessi e quant’altro, per l’esecuzione della “festa del Borgo” che si terrà, condizioni meteo permettendo, nel fine settimana del 19 e 20 Maggio p.v. e che prevederà la collaborazione della scuola Elementare di Borgo Piave, con temi e modalità che sarà nostra cura comunicare appena possibile. Il Sig. Sindaco ha garantito la sua collaborazione al riguardo
  • Commenti

    Post popolari in questo blog

    Inaugurazione dei murales di Marta Farina

    Oggi, in presenza di tutti gli alunni della scuola elementare di Borgo Piave, del sindaco Massaro, dell'assessore Tomasi, dei rappresentanti del comitato cittadino Borgo Piave Oltre Piave, dei cittadini del borgo, è avvenuta l'inaugurazione degli splendidi murales dipinti da Marta Farina con l'aiuto degli alunni della classe quinta. Ecco una foto scattata dall'assessore Tomasi in cui viene ritratto il nostro mitico Renato in veste tipica dei zattieri.

    Evento "La grande guerra", ecco la locandina ed il patrocinio del Comune di Belluno

    Incontro "Mondo Anziani" al CEIS di Belluno

    Il 25 ottobre, alle ore 20, si terrà il secondo incontro della mini serie di conferenze che il Comitato Popolare di Borgo Piave e Oltre Piave ha organizzato per la comunità. Nell'incontro di giovedì 25 ottobre sarà ospite la Dott.ssa Anna Casanova, direttore della UOC di Geriatria dell'ospedale di Feltre. Il forte calo delle nascite ( in provincia 1,29 figli per famiglia ) e, contemporaneamente, l'allungamento della speranza di vita ( 80 anni per uomini, 86 per le donne ), ha portato ad un invecchiamento della nostra società. Questo squilibrio genera delle modifiche nella vita delle famiglie che la dott.ssa Casanova analizzerà con i presenti dalla sua prospettiva di medico.